COVID-19
Rientro a scuola
13 Feb 2021 by iv3fyo
Al tempo di questa pandemia anche i Radioamatori della sezione di Gorizia hanno voluto dare il loro contributo supervisionando, assieme alle altre associazioni orchestrate dal Gruppo Comunale di Protezione Civile, il rientro degli studenti nelle scuole superiori di Gorizia. Ottima la collaborazione con la Polizia Locale ed il personale di A.P.T. nonché delle altre associazioni di volontariato che hanno preso parte all’iniziativa.
Pertanto si ringraziano: Ass. ne Nazionale Carabinieri - Ass. ne Nazionale Alpini - Misericordie - Gruppo Comunale di P.C. Gorizia e loro coordinatore Sig. Luciano Marconato.
ARTICOLO ORIGINALE DE “IL PICCOLO” di Gorizia 01/02/2021:
Il ritorno delle lezioni in aula presidiato da 18 volontari
Protezione civile, alpini e radioamatori vigileranno nelle aree esterne agli istituti. L’obiettivo è evitare assembramenti. Potenziata la rete di trasporto scolastico
Marco Bisiach 01 Febbraio 2021
Tornano oggi in classe per le lezioni in presenza, anche a Gorizia, gli studenti delle scuole superiori. Da questa mattina si riapriranno dunque i cancelli delle scuole, seppur per un numero di studenti ridotto e contenuto entro il limite del 50% del totale, con gli istituti che hanno facoltà di organizzarsi e gestire le classi come meglio ritengono. Così per alcune le presenze a scuola saranno limitate in questa fase ad uno o due giorni a settimana, mentre altre effettueranno le lezioni in presenza in modo più assiduo.
Intanto da questa mattina scatteranno anche i presidi sperimentali di controllo messi in atto dal Comune, di concerto con Regione e Prefettura, al fine di evitare assembramenti e comportamenti sbagliati da parte degli studenti, che potrebbero agevolare la diffusione della pandemia. Dopo la riunione operativa che ha messo di fronte l’assessore comunale alla Protezione civile e i volontari che presteranno servizio a supporto del personale della Polizia locale e dei controllori di Apt, sono state definite più in dettaglio le modalità di intervento. «Vista la grande disponibilità di volontari, riusciremo ad avere un totale di 18 persone al giorno, messe a disposizione dalla squadra comunale di Protezione civile, dall’associazione nazionale Alpini di Gorizia, dall’associazione radioamatori e dal comitato regionale e comunale dell’associazione nazionale Carabinieri – spiega Del Sordi –. Abbiamo concordato di valutare la situazione quotidianamente fin dal primo giorno, impegnandoci a modificare il programma in base alle criticità che emergeranno, ma al momento abbiamo stabilito che il presidio coinvolgerà la mattina 6 volontari, e il primo pomeriggio, all’uscita dalle scuole, 12 volontari, visto il maggior numero di siti da monitorare».
Del Sordi ha anche inviato una comunicazione ai dirigenti delle scuole superiori, invitandoli a segnalare ogni esigenze e problema che dovesse emergere nei singoli istituti. «Ancor prima di partire mi sento di ringraziare, da genitore, oltre che da amministratore, le associazioni che parteciperanno al servizio, e tutti i volontari della Protezione civile guidati dal coordinatore Luciano Marconato. Grazie anche ad Apt per tutto il supporto tecnico e logistico».
Come è stato anticipato nei giorni scorsi, i volontari saranno operativi dalle 7. 30 alle 8. 30 e dalle 13. 30 alle 14. 30, s orvegliando (a seconda delle necessità) il polo intermodale del piazzale della stazione ferroviaria, le fermate dei bus e le aree davanti alle scuole, in ingresso e uscita. «Ci tengo a precisare che non ci sarà assolutamente nessuna contravvenzione – ha precisato anche il comandante della Polizia locale Marco Muzzatti –, ma anzi si cercherà di informare e responsabilizzare gli studenti. Il presidio sarà sperimentale per 15 giorni e poi si verificherà l’eventuale prosecuzione». –